Il Rotaract è un’associazione internazionale. Attualmente sono attivi oltre 8.700 Club Rotaract che contano circa 200.000 soci in 170 paesi del mondo. In Italia, sono presenti 446 Club, con oltre 7.200 soci, organizzati in 13 zone denominate Distretti.
I club Rotaract coinvolgono giovani dai 18 ai 30 anni. Giovani che vogliono fare la differenza. Il Rotaract accresce il senso civico dei propri soci, affina la loro capacità di leadership e di comunicazione, svolge una funzione sociale e culturale nell’ambito della comunità e del territorio in cui è inserito e promuove la comprensione internazionale.
La struttura del Rotaract è articolata in modo “atomico” tramite una rete di Club distribuiti su di un territorio. Ogni Club viene patrocinato da uno o più Rotary Club. All’interno di ogni Club viene annualmente eletto un Consiglio Direttivo, che ha la responsabilità di guidare le attività ed è composto da:
Il Consiglio Direttivo dirige le attività del Club anche con l’ausilio delle commissioni, che si occupano operativamente di gestire i progetti e le attività.
Ogni Club Rotaract fa parte di un Distretto. Il Distretto non è altro che una struttura di coordinamento presieduta, col supporto del Distretto Rotary, da un rappresentate distrettuale eletto e affiancato da una squadra di collaboratori provenienti dai Club che lo compongono.
L’organizzazione distrettuale predispone assemblee distrettuali, tiene corsi di preparazione alla gestione dei Club, sponsorizza eventi speciali destinati a rinforzare i legami tra i Club e sviluppa progetti regionali, i cosiddetti Service.
Partiamo dal motto del Rotary: service above self, una frase che significa letteralmente servire al di sopra di ogni interesse personale. I service sono progetti di sostegno e beneficenza che il Rotaract mette in piedi per aiutare il territorio locale o altre associazioni. I Club Rotaract promuovono autonomamente service e contribuiscono attivamente ai service proposti dal Rotary, non solo attraverso semplici contributi economici, ma anche con attività concrete.
Sei un socio Rotaract?
Hai già scaricato la RotarApp e aggiornato il tuo profilo?
Ti aspettiamo siamo tutti lì
Quest’anno, per rappresentare il Distretto 2031 abbiamo scelto, senza dubbio, un logo singolare. No. Non è un camoscio e nemmeno uno stambecco. Si tratta un dahu: un animale mitologico che vive sulle nostre Alpi e, soprattutto, nella memoria storica dei nostri villaggi. Perché il dahu? Per una serie di ragioni che ora vi raccontiamo: